/calendar.php must be running.
loading...

Commissioni dell'ordine

Aree di competenza del Consiglio

(affidate a uno o più Consiglieri)

Rapporti con l’UIBM:     
A.M. Bardone/P. Fuggetta/G. Martellini/ C. Rotundo /A. Scilletta
   
Rapporti con organizzazioni estere:
A.M. Bardone /E.Papa / L. Casciano /G. Martellini/ C. Rotundo/ A. Scilletta
            
Sito web/Comunicazione:
L. Casciano/ D. Cavicchia / G. Martellini  

Commissione Formazione e Tirocinanti:
D. Cavicchia / G. Gallo
            
Commissione CTU:
E. Papa / C. Faggioni

Equo compenso:
A.M. Bardone/ G. Gallo/ C. Faggioni /P. Fuggetta
                
Notiziario:
C. Rotundo            

Gruppi di studio

Gruppo di Studio ADR - Consigliere Referente, dott.ssa Carmela Rotundo

Come sapete, molti uffici brevetti e marchi cui noi consulenti in Proprietà Industriale ci rivolgiamo quotidianamente hanno un centro di mediazione e/o di arbitrato. Primo tra tutti il WIPO con il suo Arbitration and Mediation Center, ma anche l’EUIPO con il suo servizio di mediazione che esiste dal 2011 ed il suo centro di mediazione istituito nel 2023. Anche l’UPC ha il suo Patent Mediation and Arbitration Centre (PMAC). Il gruppo di studio ADR si propone di approfondire il funzionamento di tali centri e gli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie quali la mediazione, l’arbitrato, l’expert determination nelle questioni concernenti la Proprietà Industriale. Inoltre, il gruppo si propone di approfondire le tematiche relative alla riassegnazione amministrativa dei nomi di dominio.

Gruppo di Studio Brevetti - Consigliere Referente, ing. Andrea Scilletta

Il Gruppo analizza la disciplina dei brevetti d’invenzione e dei modelli di utilità in Italia, approfondendo la giurisprudenza italiana e monitorando l’evoluzione della normativa nazionale. Fornisce supporto al Consiglio dell’Ordine nelle relazioni con l’UIBM e può essere coinvolto nella formulazione di pareri su eventuali modifiche normative. Il Gruppo svolge inoltre un confronto comparato con le normative e la giurisprudenza di altri paesi, al fine di promuovere una crescita professionale degli iscritti e migliorare la comprensione delle implicazioni pratiche e strategiche delle discipline brevettuali. Opera in sinergia con altri gruppi di Studio, in particolare il Gruppo UPC ed il Gruppo CTU, per aspetti di comune interesse, contribuendo a individuare aree di possibile aggiornamento professionale e a promuovere occasioni di studio, di formazione e di scambio di esperienze utili alla comunità professionale.

Gruppo di Studio CFB - Consigliere Referente, dott.ssa Lidia Casciano

Il Gruppo di Studio CFB ha l’obiettivo di approfondire tematiche legate alla tutela delle invenzioni in campo chimico, farmaceutico e biotecnologico.
In particolare, il gruppo si occupa di monitorare e discutere gli aggiornamenti normativi e della copiosa giurisprudenza nel settore non solo in Italia ed è focalizzato sulla raccolta e la condivisione di esperienze da parte degli iscritti all’Ordine anche tramite l’organizzazione di seminari ed eventi che coinvolgono esperti del settore, legali e rappresentati degli organi istituzionali.

Gruppo di studio CTU&CTP - Consigliere Referente, Ing. Carlo Faggioni

Il gruppo esamina e valuta normative e buone prassi nelle procedure che coinvolgono consulenze tecniche d’ufficio e/o contributi di esperti tecnici, nelle giurisdizioni che lo prevedano. Elabora e propone modifiche o innovazioni al quadro giuridico esistente. In coordinamento con gli altri gruppi di studio, sollecita, fornisce indirizzi e propone occasioni di aggiornamento professionale per gli iscritti, anche in collaborazione con le autorità giuridiche/amministrative di riferimento. Favorisce un dialogo con la professione forense a beneficio dell’accessibilità, speditezza e prevedibilità delle vertenze giudiziarie.

Gruppo di Studio Design - Consigliere Referente, Ing. Gianluca Gallo

Il Gruppo di Studio Design ha l’obiettivo di approfondire tematiche legate alla normativa design italiana ed internazionale. In particolare, si occupa di monitorare gli aggiornamenti normativi in materia di design, di raccogliere esperienze da parte degli utenti relativamente ai sistemi di tutela e supportare il Consiglio dell’Ordine nelle relazioni con i vari uffici competenti su aspetti tecnico-legali legati al design. Contribuisce a sensibilizzare gli iscritti all'Ordine sulle tematiche di design anche attraverso l’organizzazione di seminari ed eventi che coinvolgono enti internazionali ed altre organizzazioni di settore.

GRUPPO DI STUDIO MARCHI - Consigliere Referente, dott. Giulio Martellini

L’attività del Gruppo di Studio Marchi è focalizzata sulle tematiche relative a marchi e segni distintivi, in Italia ed all’estero, anche in collaborazione con l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi e con gli organismi internazionali responsabili di sistemi di registrazione (EUIPO e OMPI). L’attività del Gruppo si esplica in particolare in:

- Acquisizione di informazioni ed esperienze dagli iscritti per il perfezionamento e la semplificazione dell’attività professionale in materia;
-  Organizzazione di eventi di formazione per gli iscritti, in presenza o in remoto, anche in collaborazione con associazioni professionali di settore;
-  Collaborazione con gli organismi ufficiali competenti per la definizione e il perfezionamento di prassi amministrative e modifiche legislative;
-  Monitoraggio ed analisi di evoluzioni legislative e giurisprudenziali, finalizzati alla puntuale informazione degli iscritti ed alla definizione di posizioni da parte dell’Ordine.

GRUPPO DI STUDIO NETWORKING - Consigliere Referente, dott. Demetrio Roberto Cavicchia

Oltre a continuare il percorso avviato negli ultimi 3 anni che ha favorito la conoscenza e lo scambio di esperienze tra gli Iscritti all'Ordine, il Gruppo Networking si propone l'ulteriore scopo di individuare le migliori iniziative per favorire l'estensione delle attività di networking anche agli Iscritti che operano nell'Industria, oppure che svolgono la propria attività all'interno di Uffici di Trasferimento Tecnologico (UTT) di Università e Centri di Ricerca. A tale scopo si incoraggiano tutti gli Iscritti ed in particolar modo coloro che operano nei citati ambiti di manifestare il proprio interesse così da costruire un Gruppo eterogeneo di professionisti provenienti dagli Studi di Consulenza, dall'Industria e dagli UTT.

Gruppo studio SMG (strumenti, metodi e gestione delle organizzazioni) - Consigliere Referente, ing. Carlo Faggioni

Il gruppo di studio si propone di approfondire e promuovere l’adozione di strumenti innovativi e metodi di gestione efficienti a supporto dei professionisti che operano nel settore IP. Oltre all’esplorazione delle soluzioni basate sull’Intelligenza Artificiale e delle più recenti tecnologie, il gruppo dedicherà particolare attenzione al ruolo e allo sviluppo delle competenze del personale paralegal e di segreteria, nonché agli standard, prassi e strumenti organizzativi. L’obiettivo è fornire un contributo concreto alla crescita delle competenze degli iscritti in ambito organizzativo, creando uno spazio di confronto, condivisione ed eventuale armonizzazione delle best practice legate alla conduzione dell’organizzazione aziendale.

GRUPPO DI STUDIO PER IL SUPPORTO AI TIROCINANTI - Consigliere Referente, dott. Demetrio Roberto Cavicchia

Il Gruppo di Studio per il supporto ai tirocinanti si propone lo scopo di individuare le migliori iniziative a supporto dei Tirocinanti e degli Iscritti all'Ordine che si occupano della formazione dei Tirocinanti. In particolare, il Gruppo di Studio si occuperà di approfondire le tematiche che riguardano il periodo di tirocinio con particolare attenzione alla formazione dei Tirocinanti in modo che possano essere pronti ad affrontare gli esami di abilitazione nel migliore dei modi.

Gruppo di Studio UPC - Consigliere Referente, VicePresidente, ing. Elisabetta Papa

Il Gruppo analizza il funzionamento del Tribunale Unificato dei Brevetti (Unified Patent Court, UPC) e delle organizzazioni collegate, promuove corrispondenti occasioni di miglioramento e aggiornamento professionale degli iscritti ed assiste il Consiglio dell’Ordine per quanto attiene a temi principalmente correlati a:

la struttura e giurisprudenza del TUB;
l’evoluzione normativa connessa;
il diritto di tribuna dei Mandatari Brevetti di fronte ad esso;
la giurisprudenza pertinente dell’Ufficio Brevetti Europeo e di altre giurisdizioni estere,
operando anche in sinergia con il Gruppo Brevetti e con il Gruppo CTU per aspetti di comune interesse.

Gruppo di studio valorizzazione ed evoluzione della professione - Consigliere Referente, ing. Pasquale Fuggetta

Il gruppo di studio si impegna attivamente nella promozione di iniziative a carattere informativo e formativo, rivolte ad esempio alle università. Tali iniziative hanno l’obiettivo di diffondere una maggiore consapevolezza sulle caratteristiche della figura del consulente in proprietà industriale, illustrandone le competenze tecniche, il ruolo strategico all’interno dei processi di innovazione, nonché il contributo che può offrire nello sviluppo e nella valorizzazione degli asset intangibili.

Parallelamente, il gruppo si adopera per creare e consolidare occasioni di dialogo e collaborazione con il mondo imprenditoriale. In questo contesto, il fine è consapevolizzare le imprese in merito all’importanza del legame tra la gestione della proprietà industriale e le decisioni strategiche aziendali. L’obiettivo è quello di mettere in luce come una corretta valorizzazione e tutela dei diritti di proprietà industriale possa costituire una leva competitiva fondamentale, capace di incidere positivamente sulla crescita, sull’innovazione e sulla capacità distintiva delle imprese sul mercato.