Comunicazioni agli iscritti
I23/2024 - RINNOVO DEL CCNL 2024 - RICONOSCIMENTO DELLA MANSIONE DI CONSULENTE IN P.I.
13 settembre 2024
Si informano gli iscritti che, in occasione del recente rinnovo del contratto collettivo nazionale che regola i rapporti di lavoro tra tutte le aziende del Terziario di mercato, Distribuzione e Servizi, è stata espressamente inserita all’art. 115 la figura professionale del consulente in proprietà industriale con la seguente dizione: "Esperto Marchi, Proprietà Intellettuale, Anticontraffazione”.
Manifestazione di interesse per il Servizio di primo orientamento in materia di proprietà industriale e intellettuale e per la diffusione della cultura brevettuale 2024-2026
15 ottobre 2024
La Camera di Commercio di Pavia, nell’ambito delle proprie competenze in materia di tutela e valorizzazione della proprietà industriale e della proprietà intellettuale, anche come leva di competitività per le imprese, invita i professionisti con comprovata esperienza nel settore a presentare una Manifestazione di interesse, per una collaborazione biennale a titolo gratuito nel Servizio di Primo Orientamento in materia di Proprietà Industriale e Intellettuale e per la diffusione della Cultura Brevettuale.
Il termine per l’adesione alla Manifestazione di interesse è il 15 ottobre 2024.
La Manifestazione di interesse è disponibile al seguente link:
https://www.pv.camcom.gov.it/index.phtml?Id_VMenu=260&daabstract=6919
insieme al modulo editabile di presentazione.
Per informazioni:
Ufficio Conciliazione - Brevetti Tel. 0382 393211 email ufficio ufficiobrevetti@pv.camcom.it
I - 22/24 VOUCHER 3I - DECRETO 8.8.2024 E CANDIDATURE PER LA FORMAZIONE DELL'ELENCO
6 ottobre 2024
Si informano gli iscritti che è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il Decreto Ministeriale 8.08.2024 attuativo sul “Voucher 3I – Investire In Innovazione”, che ha l’obiettivo di sostenere le start up innovative e le microimprese nel percorso di brevettabilità e di valorizzazione dei loro investimenti tecnologici e digitali.
Il Consiglio dell’Ordine, in esecuzione di quanto stabilito all’art. 5 del predetto decreto, e dunque al fine di creare apposito elenco dei consulenti in proprietà industriale abilitati a fornire i servizi finanziabili con il Voucher 3I, invita tutti gli iscritti alla sezione brevetti dell’Albo, che siano interessati, a trasmettere la propria candidatura all'indirizzo email consiglio@ordine-brevetti.it entro il 6 ottobre p.v.. avendo cura di specificare nell'oggetto dell'email "CANDIDATURA PER IL VOUCHER 3I".
I21/24 - BRUXELLES - COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO (CESE) - NUOVO INCARICO DEL PRESIDENTE, ANNA MARIA BARDONE
6 settembre 2024
Si comunica agli iscritti che la dott.ssa Anna Maria Bardone, Presidente dell’Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale e Vice Presidente del Comitato Unitario delle Professioni, ha ricevuto l’incarico, presso il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE), di rappresentare le professioni ordinistiche italiane, con particolare attenzione alla materia della proprietà intellettuale.
I20/2024 - ORDINE E POLITECNICO DI MILANO - DISPONIBILITA' STAGE FORMATIVI
18 settembre 2024
Il 18 settembre p.v., il Consiglio dell’Ordine parteciperà ad un evento informativo e divulgativo presso il Politecnico di Milano a cui prenderanno parte Consiglieri e colleghi, alla presenza di giovani laureandi in diverse facoltà ad indirizzo tecnico.
I20/2024 - INCONTRO A PALAZZO CHIGI - AVVIO ALLA RIFORMA DELLE PROFESSIONI
1 agosto 2024
Ieri a Palazzo Chigi, presso la Presidenza del Consiglio, si è tenuto un incontro con i rappresentanti di Governo, nella persona di Alfredo Mantovano, SottoSegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Marina Calderone, del Ministro dell'Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, del Ministro della Salute, Orazio Squillace, del ViceMinistro della Giustizia, Paolo Sisto, e del Sottosegretario al MIMIT, Fausta Bergamotto, ed i Presidenti degli ordini professionali nazionali, per avviare un dialogo e confronto sui temi legati alle professioni ordinistiche
I19/2024 - Avviso UIBM - Ricorso alla Commissione dei Ricorsi
31 luglio 2024
Si avvisano gli iscritti che al seguente link al sito dell’UIBM
https://uibm.mise.gov.it/index.php/it/brevetti/vita-di-un-brevetto/ricorsi
sono state aggiornate le istruzioni per il deposito dei ricorsi dinanzi alla Commissione dei Ricorsi.
In particolare è stato aggiornato l’indirizzo dell’Ufficio italiano brevetti e marchi e indicato il codice Iban del conto su cui effettuare il versamento del contributo dovuto.
I 18/2024 - Siamo ora su Instagram!
24 luglio 2024
Siamo lieti di comunicarvi che continua il nostro impegno nel promuovere e consolidare la cultura della Proprietà Industriale e la figura del Consulente in Proprietà Industriale. Come parte di un progetto di comunicazione mirato, abbiamo recentemente aperto il profilo ufficiale dell’Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale su Instagram.
Oltre alla nostra presenza consolidata su Facebook e LinkedIn, con Instagram disporremo di un ulteriore canale per comunicare con un pubblico anche non specializzato, offrendo contenuti grafici e video, aggiornamenti e informazioni sulla storia e lo sviluppo della nostra professione.
Vi invitiamo quindi a visitare il nostro profilo Instagram @ordine_proprieta_industriale e a seguirci per non perdervi tutti gli aggiornamenti
I17/24: RIUNIONE PRESSO L’UIBM – AGGIORNAMENTI
22 luglio 2024
Si informano gli iscritti che, come anticipato nella newsletter I16/24, lo scorso 16 luglio il Presidente Anna Maria Bardone, il VicePresidente Marcella Florio ed il Consigliere Jacopo De Benedetti hanno incontrato, presso i loro uffici, il Dirigente dell’UIBM, dott. Lirosi, ed i Dirigenti in carica.
Tra gli argomenti di confronto si è discusso delle modalità operative sul deposito delle prove d’uso nell’ambito dell’opposizione ai marchi d’impresa, recentemente previste dalla Circolare n.629.
La discussione è stata volta a valutare possibili soluzioni alle criticità evidenziate tenendo presenti le esigenze dei consulenti e quelle dell’Ufficio, concordando di fissare un’ulteriore riunione dopo la pausa estiva per definirne i termini.
Si è discusso altresì circa il recente regolamento europeo avente ad oggetto nuove misure verso i cittadini russi. L’Ufficio ha evidenziato l’attenzione posta alla questione comunicando che sono in atto confronti a livello internazionale.
Non mancheremo di condividere con voi ogni eventuale novità.
I16/24 - CIRCOLARE UIBM 629 : OSSERVAZIONI DEL CONSIGLIO ALL’UIBM
10 luglio 2024
Si informano gli iscritti che il Consiglio dell’Ordine, dopo un attento esame della circolare in oggetto e considerate le osservazioni pervenute dagli iscritti, sta proseguendo un intenso dialogo con l’UIBM sul punto, esprimendo chiaramente le criticità che le nuove disposizioni comportano rispetto al diritto di difesa e rispetto al formato dei documenti digitali che devono poter essere depositati.
Non mancheremo di comunicare tempestivamente gli eventuali aggiornamenti relativi alla procedura proposta.
Con l’occasione si segnala che prossimamente si terrà un incontro con il Direttore ed i Dirigenti dell’Ufficio per un confronto su diversi temi, di cui vi terremo aggiornati.
I15- 2024 Responsabile Anticorruzione e Trasparenza
3 luglio 2024
Il Consiglio, sulla base del piano anticorruzione e trasparenza di cui è dotato, disponibile al seguente link, invita gli iscritti che fossero interessati a ricoprire la posizione di Responsabile Anticorruzione e Trasparenza ad inviare la propria candidatura, corredata dal curriculum vitae, all’indirizzo pec ordine-brevetti@pec.it entro il 31 luglio p.v. E' richiesta un’anzianità di iscrizione all’Albo di almeno 5 anni.
Sportello Tutela PI CCIAA Torino: pubblicato il nuovo Bando attività 2025-2027
14 giugno 2024
Allo scopo di creare un apposito elenco pubblico di esperti in Proprietà industriale cui fare riferimento per realizzare l’attività dello Sportello Tutela Proprietà industriale, valido fino al 31 dicembre 2027, la Camera di commercio di Torino bandisce una ricerca di professionisti esperti della materia che intendano formalizzare la propria disponibilità a collaborare al progetto a titolo gratuito, volontario e riservato per fornire il servizio in oggetto a rotazione nel corso di incontri personalizzati e fruibili su piattaforma informatica.
L’adesione al Servizio da parte dei singoli professionisti è prevista a partire dal 3 giugno 2024 e fino al 20 settembre 2024.
I14-2024 - INFORMATIVA CAMBIO SEDE UIBM - AGGIORNAMENTI
4 giugno 2024
Si avvisano gli iscritti che ad integrazione di quanto comunicato ieri inerente l'oggetto, l’Ufficio avvisa che vista l’indisponibilità del servizio di deposito on line per la giornata del 7 giugno p.v., ai sensi dell’art. 3 del Regolamento di attuazione del CPI, è prorogata al 10 giugno 2024 la scadenza dei termini per il deposito di tutte quelle domande, istanze e atti la cui scadenza era originariamente prevista al 7 giugno 2024.
I14-2024 - INFORMATIVA CAMBIO SEDE UIBM
3 giugno 2024
Si avvisano gli iscritti di aver ricevuto comunicazione da parte dell’UIBM circa il temporaneo cambio di sede dell’Ufficio da via Molise 19 a via Quattro Fontane 22, come riportato al seguente link:
Mastering Submission Procedures and Avoiding Potential Refusals: Tips for Reproductions and Multiple Designs
WEBINAR - 10 maggio 2024
Si segnala il webinar "Mastering Submission Procedures and Avoiding Potential Refusals: Tips for Reproductions and Multiple Designs", organizzato da WIPO, sul tema dei modelli internazionali.
Il webinar si terrà il 10 mag 2024, ore 04:00 PM.
Informazioni e iscrizioni al seguente link:
https://wipo-int.zoom.us/webinar/register/8917120413666/WN_PWbUSZEhQD2ZvEUeUvpq8Q#/registration
I08-2024 - PATENT LITIGATION IN EUROPE - UNIFIED PATENT COURT AND ITALIAN SYSTEM
15 aprile 2024
Il convegno PATENT LITIGATION IN EUROPE - UNIFIED PATENT COURT AND ITALIAN SYSTEM, organizzato dall'Ordine dei Consulenti in proprietà industriale, si terrà a Roma, Palazzo Montecitorio, Sala Salvadori, Via Uffici del Vicario 21, dalle ore 14:30 alle ore 18:30.
Sono disponibili 80 posti in presenza.
Sara possibile seguire l'evento anche in modalità webinar tramite la Piattaforma FAD.
L'evento è accreditato per 4 crediti in materia di Brevetti
E' possibile iscriversi all'evento tramite l'Area Personale - “ISCRIZIONE EVENTI/WEBINAR”, avendo cura di scegliere attentamente la modalità di partecipazione (in presenza o webinar).
I 07/24 - INCONTRO GIOVANI ISCRITTI ALL’ALBO E TIROCINANTI
4 aprile 2024, 17:00
Il Consiglio dell’Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale, su iniziativa del Gruppo Networking, sta organizzando per il giorno 4 aprile 2024 alle ore 17.00 un evento - in virtuale su piattaforma Zoom - dedicato esclusivamente ai giovani iscritti all’ Albo, che abbiano un’età non superiore ai 36 anni, ed ai Tirocinanti.
Attenzione ai falsi attestati di registrazione di marchio d’impresa e contestuale richiesta fraudolenta di pagamento
4 marzo 2024
4 MARZO 2024
AVVISO DA PARTE DELL'UIBM
Si informano i cittadini e gli utenti che in questi giorni sono state recapitate ulteriori richieste fraudolente di pagamento provenienti da diversi indirizzi email ingannevoli con domini @minister.com e, da ultimo, @divisione3-uibm.com e @divisione1-uibm.com, che richiamano le intestazioni di articolazioni del Ministero e dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi nonché il cognome e nome di Dirigenti in servizio presso il medesimo Dicastero, con allegato un mendace “Attestato di registrazione per Marchio di Impresa”.
I-03/24 - PORTALE ALBO CTU
1 marzo 2024
Si ricorda che i professionisti già iscritti alla data del 4 gennaio 2024 ad un albo CTU o ad un albo dei periti, dovranno ripresentare domanda di iscrizione attraverso la procedura telematica entro il termine perentorio del 4 marzo. A decorrere dalla predetta data del 4 marzo 2024, gli albi CTU e gli albi dei periti, già costituiti in formato analogico, saranno sostituiti ad ogni effetto dagli albi telematici istituti in ogni tribunale.
Corso di perfezionamento in Brevetto europeo con effetto unitario - a.a. 2023/2024
Università degli studi di Milano - 27 marzo 2024
Il corso si propone di formare i discenti approfondendo le tematiche normative, regolamentari e processuali connesse al nuovo meccanismo di brevettazione e di gestione delle liti di fronte alle Corti, nonché di fronte agli organismi di mediazione e arbitrato istituiti nell'ambito del nuovo sistema. Il corso mira a formare il fabbisogno formativo delle categorie professionali che saranno coinvolte nel nuovo sistema del brevetto europeo con effetto unitario.
E' autorizzata la proroga sino alle ore 23:59 del giorno 27 marzo 2024 del termine di presentazione delle domande di immatricolazione al corso di perfezionamento in Brevetto europeo con effetto unitario.
Il corso inizierà l’8 aprile 2024 e si chiuderà il 23 settembre 2024.
