/calendar.php must be running.
loading...

Comunicazioni agli iscritti

I23/2025 - GRUPPI DI STUDIO DELL'ORDINE - APERTURA TERMINI PER LE CANDIDATURE DEGLI ISCRITTI

15 settembre 2025

Si informano gli iscritti che, come previsto da apposito Regolamento che qui si allega, il Consiglio dell’Ordine ha proceduto alla definizione dei Gruppi di Studio che supporteranno il Consiglio, in questo mandato, nell’approfondimento e trattazione di argomenti inerenti la Proprietà Industriale, avvalendosi della loro attività preparatoria, istruttoria, referente e consultiva.

 

Il Consiglio dell’Ordine ha proceduto, quindi, alla costituzione dei seguenti Gruppi di Studio, ognuno dei quali opererà in sinergia con altri Gruppi per temi di interesse comune:

GRUPPO DI STUDIO ADR - Consigliere Referente, dott.ssa Carmela Rotundo – per l’approfondimento e trattazione degli strumenti delle Alternative Dispute Resolution quali la mediazione, l’arbitrato, l’expert determination nelle questioni concernenti la Proprietà Industriale, ivi inclusa la riassegnazione amministrativa dei nomi di dominio.

GRUPPO DI STUDIO BREVETTI - Consigliere Referente, ing. Andrea Scilletta - per l’approfondimento e trattazione dei temi relativi ai brevetti d’invenzione e ai modelli di utilità nel contesto italiano, monitorando la giurisprudenza e l’evoluzione normativa.

GRUPPO DI STUDIO CFB- Consigliere Referente, dott.ssa Lidia Casciano - per l’approfondimento e trattazione delle tematiche legate alla tutela delle invenzioni in campo chimico, farmaceutico e biotecnologico in Italia e all’estero.

GRUPPO DI STUDIO CTU e CTP - Consigliere Referente, ing. Carlo Faggioni - per l’approfondimento delle normative e buone prassi nelle procedure che coinvolgono consulenze tecniche d’ufficio e/o contributi di esperti tecnici, nelle giurisdizioni che lo prevedano.

GRUPPO DI STUDIO DESIGN - Consigliere Referente, ing. Gianluca Gallo - per l’approfondimento e trattazione delle tematiche legate alla normativa design italiana ed internazionale.

GRUPPO DI STUDIO MARCHI - Consigliere Referente, dott. Giulio Martellini - per l’approfondimento e trattazione delle tematiche in materia di marchi e segni distintivi, a livello italiano, dell’Unione Europea ed internazionale.

GRUPPO DI STUDIO NETWORKING - Consigliere Referente, dott. Demetrio Roberto Cavicchia - per la promozione di iniziative atte a favorire la conoscenza e lo scambio di esperienze tra gli Iscritti all'Ordine provenienti dagli Studi di Consulenza, dall'Industria e dagli Uffici di Trasferimento Tecnologico (UTT) di Università e Centri di Ricerca.

GRUPPO DI STUDIO SMG (strumenti, metodi e gestione delle organizzazioni) - Consigliere Referente, ing. Carlo Faggioni - per l’approfondimento e promozione di strumenti innovativi e metodi di gestione efficienti a supporto dei professionisti che operano nel settore IP.

GRUPPO DI STUDIO PER IL SUPPORTO AI TIROCINANTI: Consigliere Referente, dott. Demetrio Roberto Cavicchia - per la promozione di iniziative a supporto dei Tirocinanti e degli Iscritti all'Ordine che si occupano della formazione di questi ultimi. 

GRUPPO DI STUDIO UPC - Consigliere Referente, VicePresidente, ing. Elisabetta Papa - per l’approfondimento e trattazione dei temi legati al Tribunale Unificato dei Brevetti (Unified Patent Court, UPC) ed alla giurisprudenza pertinente, inclusa quella dell’Ufficio Brevetti Europeo e di altre giurisdizioni estere.

GRUPPO DI STUDIO PER LA VALORIZZAZIONE ED EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE - Consigliere Referente, ing. Pasquale Fuggetta - per il supporto nell’attività di diffusione delle caratteristiche, competenze del ruolo del consulente in proprietà industriale; per favorire il dialogo con le imprese e accrescere la consapevolezza di queste ultime relativamente all’importanza del legame tra proprietà industriale e le strategie aziendali.

Si invitano pertanto gli iscritti che fossero interessati a prendere parte ai già menzionati Gruppi di Studio, a presentare la propria candidatura, compilando il form disponibile a questo link entro il 15 settembre 2025.

Ciascun iscritto dovrà indicare un Gruppo di studio d’interesse, selezionando, eventualmente, ulteriori due alternativi gruppi di studio d’interesse in ordine di preferenza.

Il Consiglio valuterà le candidature pervenute nel rispetto di quanto previsto all’art. 4.3 del Regolamento e non potranno essere selezionati più iscritti appartenenti al medesimo studio/società per ciascun Gruppo di Studio, salvo comprovate eccezioni.

Il Consiglio, tenuto conto delle candidature pervenute, valuterà il numero massimo di partecipanti a ciascun singolo Gruppo di Studio.

Invitiamo tutti gli iscritti a prendere visione del Regolamento prima dell’inoltro della propria candidatura.

Torna