/calendar.php must be running.
loading...

Decisioni del consiglio

Disposizioni per l'uso della sede dell'ordine dei consulenti in proprietà industriale

1. La sede è destinata primariamente allo svolgimento delle attività proprie dell’Ordine, quali le attività di segreteria, le riunioni del Consiglio dell’Ordine, le riunioni del Consiglio di Disciplina, le riunioni relative ai gruppi di lavoro, le riunioni relative allo svolgimento degli esami di qualificazione dei mandatari, le riunioni relative ai rapporti istituzionali e internazionali, e le riunioni con rappresentanti di ordini esteri.

2. La sede è utilizzata anche per tenere conferenze, corsi, convegni o riunioni aperte agli iscritti e di interesse generale per la professione, quando il numero di partecipanti previsto è compatibile con la capienza della sala riunioni della sede.

3. Tranne casi particolari, specificamente approvati dal Consiglio dell’Ordine, la sede non è disponibile per riunioni di carattere privato tra gli iscritti o comunque riunioni che non rivestano interesse generale per la professione.

 

Trasferimento pratiche

(Codice Condotta Professionale ex. Art. 5, lettere d), e)

1. Il Mandatario (di seguito il Nuovo Mandatario) che riceverà istruzioni dal Cliente di prendere in carico uno o più casi, o un intero portafogli, dovrà accertarsi che il Cliente abbia informato di tale decisione il Collega (di seguito il Precedente Mandatario) che aveva in gestione i titoli di Proprietà Industriale/Intellettuale (nel seguito il caso /i casi). Qualora ciò non sia avvenuto, il Nuovo Mandatario invierà al Precedente Mandatario (con copia al Cliente) una comunicazione, via Pec e/o Raccomandata A/R, in cui lo informerà delle istruzioni ricevute dal Cliente e chiederà al Precedente Mandatario la documentazione che riterrà necessaria per poter prendere in gestione i nuovi incarichi.

2. Il nuovo Mandatario, nel confermare al cliente che prenderà in carico il/i caso/i farà presente, in vista di quanto previsto dal codice di condotta professionale, l’esigenza che eventuali pendenze esistenti con il procedente Mandatario vengano saldate al più presto.

3. Il Precedente Mandatario trasmetterà al Nuovo Mandatario, gratuitamente, possibilmente entro 5 giorni lavorativi, un file contenente: - i dati essenziali di ciascun caso da trasferire; - le scadenze; - i riferimenti dei Corrispondenti esteri.

4. I due Colleghi coinvolti nel trasferimento devono convenire una data ragionevole a partire dalla quale il Precedente Mandatario non sarà più responsabile di scadenze ed incombenze varie.

5. Nel caso in cui il Nuovo Mandatario desideri ricevere copia cartacea completa di tutti i file, riconoscerà al precedente Mandatario i costi e le indennità di copia per l’ammontare di Euro 50,00 per singola pratica, salvo che il lavoro necessario giustifichi un importo maggiore.

6. Nel caso in cui il Nuovo Mandatario desideri esaminare il dossier originale (che rimarrà in ogni caso in possesso del Precedente Mandatario), i due colleghi dovranno concordare le modalità dell’ispezione, che avverrà presso la sede del Precedente Mandatario.

7. Il Precedente Mandatario dovrà inviare tempestivamente al Nuovo Mandatario qualsiasi comunicazione che dovesse ricevere dall’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi e/o da Uffici Brevetti esteri e/o Mandatari esteri, dopo la ricevuta comunicazione di definitiva presa in gestione delle pratiche da parte del Nuovo Mandatario.

U08/2023 - AGGIORNAMENTI AL TAVOLO DELLE ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI - NOTA SETTEMBRE 2023

02 ottobre 2023

Aggiornamenti UIBM del 29 SETTEMBRE 2023.

Continua a leggere

I 43/23 - INSEDIAMENTO NUOVO CONSIGLIERE

21 settembre 2023

Si informano gli iscritti che, in occasione della scorsa riunione del Consiglio dell'Ordine, si è insediato il Consigliere Ing. Salvatore Leone a cui il Consiglio dà il proprio benvenuto, in sostituzione dell'Ing. Gianluca Gallo, che ringraziamo per il quanto svolto in questi anni di mandato.

I 42/23 - CIRCOLARE UIBM n. 628

15 settembre 2023

Si trasmette agli iscritti la Circolare n. 628, emessa dall'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, relativa a Domande di brevetto europeo validate in Italia. Modifiche all’art. 139 D. Lgs.30/2005 in materia di “Effetti della trascrizione”.

Continua a leggere

I39/23- MARCHE DA BOLLO - NUOVI IMPORTI - CHIARIMENTI UIBM

25 agosto 2023

Si informano gli iscritti che, a seguito della pubblicazione della circolare UIBM n. 625 relativa all’adeguamento degli importi dovuti a titolo di imposta di bollo per consentirne il pagamento in modalità digitale, il Consiglio dell’Ordine, con particolare riferimento alle marche da bollo di euro 42, sostituite con importo di euro 48, ha chiesto all’Ufficio la possibilità, in via transitoria, di poter smaltire le scorte di marche da 42 euro attualmente in possesso dei consulenti, integrando con qualche modalità i restanti 6 euro contestualmente al deposito, evitando il deposito di istanze integrative. L’Ufficio ha risposto che “con riferimento alla richiesta di chiarimento sulle modalità di corrispondere i nuovi importi delle marche da bollo, e in particolare l’integrazione di € 6,00, sentita la competente divisione, al fine di poter acquisire correttamente nel database dell’UIBM il numero seriale di tutte le Marche da bollo utilizzate, è necessario corrispondere i 6 euro di bollo con una istanza integrativa”.

Continua a leggere

I 38/23 - Disegno di Conversione del DL 22 giugno 2023, n. 75

22 agosto 2023

Lo scorso 31 luglio è stato approvato in prima lettura alla Camera dei Deputati il Disegno di Conversione del DL 22 giugno 2023, n. 75 – il cosiddetto Decreto PA2, che passa ora al Senato per l'approvazione definitiva.

Continua a leggere