/calendar.php must be running.
loading...

Presentazione

Presentazione

La manovra finanziaria 2011 bis (art. 3 D.L. n. 138/11, convertito nella L. 148/2011, dall’art. 10 della L. 183/2011 c.d. Legge di Stabilità) approvata in via definitiva il 14/09/2011, apporta molte novità per i professionisti. Il titolo II della manovra (Liberalizzazioni, privatizzazioni ed altre misure per favorire lo sviluppo),  Articolo 3, quinto comma, lettera (b), sancisce infatti l’obbligo per tutti i professionisti di seguire percorsi di formazione continua permanente.

In passato, la formazione era intesa come percorso di acquisizione conoscitiva che terminava con l’ingresso nell’attività lavorativa e rispetto a questa si concepiva il mantenimento come una forma di aggiornamento delle competenze acquisite. Oggi l’aggiornamento viene inteso non solo come mantenimento di conoscenze già acquisite, ma bensì come processo culturale di miglioramento, perfezionamento e crescita professionale. 

Il Regolamento per la Formazione Continua elaborato dal Consiglio dell’Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale si inserisce e segue questa prospettiva.

La formazione continua riveste infatti un ruolo fondamentale per l’esercizio dell’attività; non soltanto perché è un obbligo professionale sancito dalla legge, la cui inosservanza è sanzionabile (codice deontologico - Art. 1 lettera d), ma piuttosto perché consente di mantenere una preparazione costante ed aggiornata ed un elevato profilo qualitativo delle proprie prestazioni.

La formazione deve essere quindi intesa come processo grazie al quale è possibile raggiungere gli obiettivi prefissati.

Formare non significa fornire semplicemente una serie di nozioni, ma significa creare un progetto a lungo termine che rinforzi le conoscenze e le competenze tecniche degli iscritti.

"How to avoid EQE traps in paper C and D”

in presenza e in diretta streaming - 19 dicembre 2025

Il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano ospita una lezione aperta tenuta in lingua inglese dal dott. Stéphane Speich, esperto European Patent Attorney e autore di numerose pubblicazioni sulla Convezione del Brevetto Europeo.
L'evento gratuito dal titolo: “How to avoid EQE traps in paper C and in paper D” si terrà in presenza e in diretta streaming sulla piattaforma Microsoft Teams il giorno 19 dicembre 2025 dalle 9.30 alle 12.45 e dalle 14.15 alle 17.45 

 

Continua a leggere

AGGIORNAMENTI AL TAVOLO DELLE ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI - 31 ottobre 2025

31 ottobre 2025

Trasmettiamo in allegato gli aggiornamenti UIBM in oggetto.

ESAMI ABILITAZIONE SEZ. MARCHI 2024/2025 - AMMESSI PROVA ORALE

27 ottobre 2025

La prova orale si terrà nei giorni 3, 4 e 5 dicembre 2025 a Milano presso l'HOTEL BEST WESTERN MADISON - Via Privata L. Gasparotto 8.

Qui di seguito, la lista dei candidati ammessi a sostenere la prova orale.

 

 

 

Continua a leggere

Webinar dell'EUIPO

23 ottobre 2025

Si segnala il webinar dell'EUIPO "Sbloccare il successo aziendale con strumenti e servizi IP". Il webinar si terrà il 23 ottobre prossimo (10:00-11:35). Il target primario sono i consulenti e professionisti che lavorano con le piccole e medie imprese, ma possono partecipare anche imprese che vogliano fare un approfondimento sui servizi di EUIPO.

Il webinar è in inglese. EUIPO rilascia un certificato di partecipazione.

 

Continua a leggere

X edizione della Settimana Anticontraffazione 2025

16 ottobre 2025

La Direzione Generale per la Proprietà Industriale – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha lanciato la X edizione della Settimana Anticontraffazione 2025 che si terrà dal 20 al 24 ottobre pp.vv.
 

Continua a leggere