Presentazione
Presentazione
La manovra finanziaria 2011 bis (art. 3 D.L. n. 138/11, convertito nella L. 148/2011, dall’art. 10 della L. 183/2011 c.d. Legge di Stabilità) approvata in via definitiva il 14/09/2011, apporta molte novità per i professionisti. Il titolo II della manovra (Liberalizzazioni, privatizzazioni ed altre misure per favorire lo sviluppo), Articolo 3, quinto comma, lettera (b), sancisce infatti l’obbligo per tutti i professionisti di seguire percorsi di formazione continua permanente.
In passato, la formazione era intesa come percorso di acquisizione conoscitiva che terminava con l’ingresso nell’attività lavorativa e rispetto a questa si concepiva il mantenimento come una forma di aggiornamento delle competenze acquisite. Oggi l’aggiornamento viene inteso non solo come mantenimento di conoscenze già acquisite, ma bensì come processo culturale di miglioramento, perfezionamento e crescita professionale.
Il Regolamento per la Formazione Continua elaborato dal Consiglio dell’Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale si inserisce e segue questa prospettiva.
La formazione continua riveste infatti un ruolo fondamentale per l’esercizio dell’attività; non soltanto perché è un obbligo professionale sancito dalla legge, la cui inosservanza è sanzionabile (codice deontologico - Art. 1 lettera d), ma piuttosto perché consente di mantenere una preparazione costante ed aggiornata ed un elevato profilo qualitativo delle proprie prestazioni.
La formazione deve essere quindi intesa come processo grazie al quale è possibile raggiungere gli obiettivi prefissati.
Formare non significa fornire semplicemente una serie di nozioni, ma significa creare un progetto a lungo termine che rinforzi le conoscenze e le competenze tecniche degli iscritti.
WEBINAR 6 DICEMBRE 2023 - CORSO DI FORMAZIONE PER C.T.U. IV MODULO A CURA DELL'ORDINE DEI CONSULENTI IN P.I.
WEBINAR -
06 dicembre 2023
Il convegno "CORSO DI FORMAZIONE PER C.T.U. - IV MODULO", organizzato dall'Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale, si terrà il 6 dicembre 2023 dalle ore 9.30 alle ore 12.30 in modalità WEBINAR. L'evento è accreditato per 3 crediti in materia di Brevetti e Marchi ed è valido ai fini della formazione come CTU.
Continua a leggere
I 47/23 – WEBINAR DEL 12 OTTOBRE “LE MODIFICHE AL CODICE DELLA PROPRIETA' INDUSTRIALE: NOVITA' E CIRCOLARI ATTUATIVE” RISPOSTE DELL’UIBM ALLE DOMANDE POSTE
01 dicembre 2023
In merito al webinar in oggetto, a cui hanno partecipato i Dirigenti dell’UIBM, trasmettiamo in allegato le risposte fornite dall’Ufficio alle domande poste dagli iscritti in occasione della diretta.
Continua a leggere
U10/2023 - AGGIORNAMENTI AL TAVOLO DELLE ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI - NOTA novembre 2023
30 novembre 2023
Aggiornamenti UIBM del 30 NOVEMBRE 2023.
Continua a leggere
WEBINAR - Aggiornamenti in tema di ADR: Digital Services Act e Mediazione
WEBINAR -
28 novembre 2023
Il convegno "Aggiornamenti in tema di ADR: Digital Services Act e Mediazione", organizzato dall'Ordine dei Consulenti in proprietà industriale, si terrà il 28 novembre 2023 dalle ore h. 13:00 alle h. 17:00 in modalità WEBINAR. L'evento è accreditato per 4 crediti in materia di Brevetti/Marchi.
Continua a leggere
Gli impedimenti assoluti alla registrazione dei marchi: la carenza di capacità distintiva
WEBINAR -
08 novembre 2023
Il convegno "Gli impedimenti assoluti alla registrazione dei marchi: la carenza di capacità distintiva", organizzato dall'Ordine dei Consulenti in proprietà industriale, si terrà l'8 novembre 2023 dalle ore h. 10:00 alle h. 12:00 in modalità WEBINAR. L'evento è accreditato per 2 crediti in materia di Marchi.
Continua a leggere