/calendar.php must be running.
loading...

Domande frequenti

Cos’è un marchio?

La funzione del marchio è di far distinguere al consumatore i prodotti o servizi di una impresa da quelli di un’altra concorrente, mediante elementi (parole, figure, colori e loro mix, suoni, odori) che siano “particolari”, “atipici”, “esclusivi”. Quindi, il marchio è un segno che distingue i prodotti di un’impresa da quella di un’altra (ossia il soggetto da cui essi provengono).

 

Cos’è un design? 

La necessità di tutelare la creatività si fa sentire quando si cura l’estetica dei prodotti, come accessori, tessuti, prodotti hi-Tech, oggetti d'arredo, gioielli, ornamenti, abbigliamento, etc.; in questo caso lo strumento adatto è la “registrazione di design” poiché con esso viene tutelato l’aspetto del prodotto (solo parti visibili).  

 

Cos’è un brevetto?

Nei casi in cui ci si trovi di fronte ad una invenzione, lo strumento adatto alla tutela è il brevetto. L’invenzione non è necessariamente la creazione di una cosa che prima non c’era (la ruota) ma anche miglioramenti di una cosa esistente (lo pneumatico). Ma, attenzione, per essere brevettabile un’invenzione deve avere alcune caratteristiche: deve essere nuova, non ovvia ed applicabile a livello industriale.

 

Quanto durano i diritti di proprietà industriale (marchi, brevetti, design)?

Il marchio ha durata decennale dalla data di deposito e può essere rinnovato, per periodi di 10 anni.
Il brevetto ha una durata massima di 20 anni (sempre dalla data di deposito), purché siano pagate le tasse di annualità. Se non vengono pagate regolarmente le tasse, infatti, l’esclusiva finisce e l’invenzione diventa patrimonio comune.
Il design ha durata quinquennale (dalla data di deposito) e può essere rinnovato per periodi di 5 anni, per un massino di 5 volte (durata massima 25 anni); alla scadenza di detti termini l’esclusiva finisce ed il design diventa patrimonio comune.

 

Che estensione ha la validità dei diritti di proprietà industriale?

Tutti i diritti di proprietà industriale: marchi, brevetti e design, hanno validità territoriale, ovvero valgono nel territorio (nazionale, sovranazionale) per il quale sono stati concessi/registrati.

 

È possibile registrare un diritto all’estero?

Certamente. E’ possibile richiedere la protezione sostanzialmente in tutti i Paesi del mondo. Esistono procedure unificate e semplificate che consentono di snellire il lavoro. Naturalmente occorre considerare con attenzione dove vi possa essere l’interesse ad ottenere un diritto di esclusiva e valutare i relativi costi. Un Consulente in P.I. potrà spiegare le opzioni disponibili e consigliare circa quelle più adatte alle esigenze del business.

 

Come si articola la procedura di registrazione e brevettazione?

I diritti di proprietà industriale si acquistano mediante registrazione e brevettazione.
•    Si registrano i marchi ed i design (ulteriori informazioni al seguente link);
•    si brevettano le invenzioni (ulteriori informazioni al seguente link).

 

Cos’è un diritto anteriore?

E’ un diritto di esclusiva sullo stesso oggetto, marchio, invenzione o design, spettante a terzi e già esistente. Un diritto anteriore può essere anche un marchio confondibile, ovvero identico o simile a quello proposto per prodotti o servizi identici o affini.

 

Cos’è  la ricerca di anteriorità?

E’ il metodo per appurare se esistono diritti anteriori registrati. Per i marchi non basta verificare se esiste un segno identico a quello prescelto, ma occorre una ricerca di similitudine, per vedere se esistono marchi anteriori confondibili depositati; per svolgerla meglio rivolgersi ai Consulenti in P.I.; in Italia conviene aggiungere una verifica tra denominazioni/ragioni sociali/ditte e nomi a dominio così come una ricerca su internet per trovare marchi magari non registrati. Per i brevetti e design meglio rivolgersi ai Consulenti in P.I. perché loro sanno quali rivendicazioni e significati valutare per riconoscere se il diritto anteriore è pertinente. ATTENZIONE: Se si trovano diritti anteriori pertinenti, significa che l’eventuale uso del marchio, del design o dell’invenzione può essere contestato dal legittimo proprietario: non svolgere la ricerca espone a questo rischio. Le ricerche vanno svolte su base territoriale.

 

Deposito e successiva registrazione: quali sono i diritti derivanti?

La registrazione offre al titolare del marchio il diritto di vietare ad altri l’uso di segni confondibili con il proprio e al titolare del modello il diritto di vietare ad altri la commercializzazione un prodotto che abbia un aspetto simile al proprio.

 

Come possono essere attivamente difesi i diritti di proprietà industriale?

Per rafforzare la difesa dei propri diritti è consigliabile affiancare all’attività di deposito e registrazione una serie di attività ulteriori come: la sorveglianza sul marchio; registrazione doganale per bloccare l’ingresso dei beni in un dato mercato; opposizioni amministrative; cause di contraffazione. 

 

È possibile pubblicizzare l’invenzione prima di brevettarla?

No. Per essere brevettabile un’invenzione dev’essere nuova e non rpubblica, anche dall’inventore stesso.

 

È possibile pubblicizzare il proprio marchio, prima di depositarlo?

Si, la divulgazione del marchio prima del deposito non ne inficia la registrazione.

 

È possibile pubblicizzare il proprio design prima della registrazione?

Dipende: in Unione Europea la pubblicazione del design prima della registrazione non crea problemi, ma in molti altri stati esteri una divulgazione potrebbe invalidare la registrazione.

 

Perché un Consulente in P.I.?

La registrazione e la brevettazione non sono meri atti amministrativi ma ad alto contenuto giuridico, che richiedono esperti nella preparazione, nella gestione e nella difesa. Non a caso esiste una riserva di legge al deposito che li equipara ai legali; non a caso hanno uno specifico obbligo di segretezza verso la Clientela; non a caso hanno diritto di tribuna davanti a varie corti amministrative e giudiziarie e sono indispensabili per avvocati e giudici. I Consulenti in P.I. sono anche un filtro contro le trappole, giacché anticipano le tasse per conto dei loro Clienti, che non sono quindi esposti alle truffe di coloro che si fingono Uffici di registrazione per ottenere pagamenti ingiustificati. Il Consulente in P.I. è colui con cui si può sviluppare un piano innovativo ancora segreto, prima che sia troppo tardi.

 

Per approfondimenti, supporto ed assistenza sulle tematiche oggetto delle domande vi invitiamo a rivolgervi ad un Consulente in Proprietà Industriale, iscritto all'Albo, reperibili al seguente link.
 

I 06/23 - ASSEMBLEA ISCRITTI 2023 - AGGIORNAMENTI ORGANIZZATIVI

23 marzo 2023

Gentili Iscritti, come già comunicato, il prossimo 23 marzo si terrà l’Assemblea annuale degli Iscritti all’Albo.
Quest’anno il Consiglio ha deliberato di svolgere l’Assemblea nuovamente mediante videoconferenza, tenuto conto dell’elevata partecipazione raggiunta dagli iscritti mediante l’assemblea virtuale.

Continua a leggere

I 09/23 - GRUPPO NETWORKING DELL’ORDINE - INVITO ALL'APERITIVO DEL 23 MARZO 2023 NELLE CITTÀ DI MILANO - ROMA - TORINO – BOLOGNA – VERONA - PADOVA

23 marzo 2023

Si informano gli iscritti che in occasione dell’Assemblea degli Iscritti per l’anno 2023, che si terrà il prossimo 23 marzo, in modalità online, il Gruppo Networking dell’Ordine sta organizzando, per la medesima giornata, un aperitivo sociale da svolgersi in simultanea in diverse città: Milano, Roma, Torino, Bologna, Verona e Padova.
 

Continua a leggere

Update on East Asia Recent Developments on Patent Law, with focus on Chemical, Pharma, Biotech fields

WEBINAR - 15 marzo 2023

Il convegno "Update on East Asia Recent Developments on Patent Law, with focus on Chemical, Pharma, Biotech fields" si terrà il 15 marzo 2023 dalle ore 10:00 alle ore 12:30 in modalità WEBINAR. L'evento è accreditato per 2 crediti in materia di Brevetti.

Si raccomanda di effettuare sempre il passaggio "VERIFICA MAIL" per concludere la procedura di iscrizione.

Continua a leggere

I 12/23 - INCONTRO CON IL SEGRETARIO GENERALE DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - DEODATO

03 marzo 2023

Oggi il Presidente del Consiglio dell'Ordine, dott.ssa Bardone ed il Consigliere, Ing. Scilletta, si sono recati a Roma per un incontro con il Presidente Carlo Deodato, Segretario Generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Il confronto ha riguardato principalmente il tema del Tribunale Unificato dei Brevetti che, come noto, a breve diventerà una concreta realtà giurisdizionale.
 

U02/2023 - AGGIORNAMENTI AL TAVOLO DELLE ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI - NOTA FEBBRAIO 2023

28 febbraio 2023

Aggiornamenti UIBM del 28 FEBBRAIO 2023.

Continua a leggere