/calendar.php must be running.
loading...

Modalità accreditamento

MODALITA' RICHIESTA DI ACCREDITAMENTO DI EVENTI FORMATIVI DA PARTE DI ENTI TERZI

Ai sensi dell’art. 4 del Regolamento sulla Formazione Continua, integra assolvimento dell’obbligo formativo la partecipazione effettiva a seminari, convegni, tavole rotonde o altri eventi di volta in volta individuati dal Consiglio dell’Ordine (di seguito definiti come “l’Evento”), che dallo stesso siano stati accreditati.

Ai fini di detto accreditamento, l’art. 5 del Regolamento stabilisce che l’ente organizzatore dell’Evento ne richieda l’accreditamento inviando, almeno 45 giorni prima della data di inizio dell’Evento stesso, all’indirizzo e-mail formazione@ordine-brevetti.it:

-    Il modulo di richiesta accreditamento, debitamente compilato,
-    Il programma dell’evento con indicazione specifica dei contenuti ed orari.


-    PER EVENTI CHE SI TERRANNO A PARTIRE DAL 1 GENNAIO 2019:

Unicamente per gli eventi che prevedono il pagamento della quota di partecipazione da parte degli iscritti all’evento: copia dell’avvenuto pagamento di € 25,00, a titolo di “Diritto per l’apertura della procedura di accreditamento”. Il pagamento dovrà avvenire con bonifico bancario, indicando necessariamente nella causale:
    a) soggetto richiedente l’accreditamento; 
    b) nome e data dell’evento per il quale si effettua il versamento:
alle seguenti coordinate bancarie:
UniCredit Banca ag.1 Milano Freguglia - IBAN: IT08M0200809455000100063500
(intestazione conto: Consiglio dell’Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale).

La richiesta di accreditamento, corredata dalla predetta documentazione, verrà sottoposta al Consiglio che, direttamente o mediante la Commissione Formazione, deciderà l’attribuzione dei crediti e la definizione della materia di accreditamento (Brevetti, Marchi, Deontologia).
In caso di approvazione della richiesta di accreditamento la notizia dell’Evento, con indicazione dei crediti spettanti, verrà pubblicata sul sito dell’Ordine, sezione Aggiornamento Professionale/Eventi accreditati.


Nel periodo intercorrente tra il deposito della richiesta di accreditamento e la comunicazione da parte dell’Ordine in merito all’attribuzione dei crediti, l’ente organizzatore è tenuto ad evidenziare agli iscritti all’Evento che esso è in attesa di accreditamento da parte del Consiglio dell’Ordine dei Consulenti in P.I.. Nel caso di positivo accreditamento l’ente organizzatore dovrà evidenziare sul programma dell’Evento il numero dei crediti concessi dall’Ordine e la materia di attribuzione.


L’ente organizzatore si impegna a:
-    effettuare con diligenza e rigore il controllo delle presenze degli iscritti all’Evento stesso in entrata ed in uscita;
-    trasmettere all’indirizzo email formazione@ordine-brevetti.it, entro 10 giorni dalla conclusione dell’Evento, il registro delle firme dei partecipanti in formato .pdf;
-    trasmettere all’indirizzo email formazione@ordine-brevetti.it, entro 10 giorni dalla conclusione dell’evento, un file, obbligatoriamente in uno dei seguenti formati: .cvs o .txt o excel, all’indirizzo formazione@ordine-brevetti.it contenente le seguenti informazioni:

 A) relative all’Evento:
-    a)    titolo dell’Evento;
-    b)    ente organizzatore; 
-    c)    data nella quale l’Evento è stato accreditato;
-    d)    data della lezione.

B) relative agli Iscritti:
a)    Numero Iscrizione Albo;
b)    cognome;
c)    nome;
d)    orari di entrata;
e)    orari di uscita
f)    totale ore di presenza.

C) relative ai relatori iscritti all’Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale intervenuti:
a)    Numero Iscrizione Albo;
b)    cognome;
c)    nome;
d)    durata della relazione (formato hh.mm);

L’ente organizzatore si impegna a rilasciare per gli iscritti all’Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale che hanno partecipato integralmente all’Evento, il Certificato di partecipazione all’Evento, esclusivamente nel formato scaricabile dal sito dell’Ordine.


L’ente organizzatore è a conoscenza che:
a)    l’inosservanza degli impegni di cui sopra farà venire meno la possibilità di futuri accreditamenti e l’Ordine si riserva ogni ulteriore provvedimento del caso;
b)    la promozione dell’Evento è a carico dell’ente promotore, l’Ordine provvederà esclusivamente all’inserimento dell’iniziativa sull’area web, dedicata alla Formazione Professionale Continua.
 

Modulistica

Accreditation request - Companies

Modulo richiesta di accreditamento 2019 - Enti

I-39/25 - SAVE THE DATE – UPC Webinar - 28 gennaio 2026

WEBINAR - 28 gennaio 2026

Il webinar, in lingua inglese, si svolgerà il prossimo 28 gennaio, dalle ore 14:00 alle ore 17:00, in diretta sulla piattaforma dell'Area Riservata dedicata alla Formazione a Distanza (FAD). Le iscrizioni all’evento si apriranno il prossimo 10 dicembre, con le consuete modalità.

Continua a leggere

G2/24 e intervento in appello di fronte all’EPO – Strategie di risposta ad un’azione di contraffazione

WEBINAR - 26 novembre 2025

Il convegno "G2/24 e intervento in appello di fronte all’EPO – strategie di risposta ad un’azione di contraffazione"si terrà il 26 novembre 2025 dalle ore 15.30 alle ore 17.30 in modalità WEBINAR. L'evento è accreditato per n. 2 crediti in materia di Brevetti.

Continua a leggere

I-38/25 - Aggiornamento del Codice Deontologico

17 novembre 2025

Gentili iscritti, come noto, la Legge n. 49/2023 entrata in vigore il 20 maggio 2023 - la cosiddetta norma sull’equo compenso - fu varata con lo scopo di garantire una retribuzione proporzionata alla qualità e quantità del lavoro svolto dai professionisti intellettuali, anche in forma associata o societaria, nell’ambito di rapporti contrattuali con committenti “di grandi dimensioni” (nei termini specificati nella norma) e con la pubblica amministrazione.

A tal fine, detta legge ha predisposto esplicitamente fattispecie e modalità sanzionatorie che regolano il rapporto tra professionisti e committente, rimandando ai parametri dei Decreti Ministeriali (il noto DM 4.11.2024 n. 194 per la nostra professione) – introdotti già con la Legge 24 marzo 2012, n. 27 (la cosiddetta Legge ‘sulle liberalizzazioni’, abrogativa delle tariffe professionali) – per la determinazione dell’equità dei compensi. Per altro verso, la stessa norma ha invece demandato agli Ordini professionali – con puntuale obbligo attuativo – il compito di regolare i rapporti tra professionisti, ricorrendo a specifiche previsioni all’interno del Codice Deontologico.

Continua a leggere

Rivista n.2 - 2025

7 novembre 2025

Rivista dell'Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale.

Continua a leggere

I34/25 – DDL SULLA RIFORMA DELLE PROFESSIONI

3 novembre 2025

Si informano gli iscritti che è stato presentato al Senato il Disegno di Legge di delega per la riforma della disciplina degli ordinamenti professionali, approvato dal Consiglio dei Ministri il 4 settembre 2025.

Continua a leggere