CSP – Candidate Support Programme
Candidate Support Programme” (CPS)
il Consiglio dell’Ordine è stato delegato dall’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi al la selezione di due candidate di sesso femminile, in possesso di specifici requisiti, per accedere al “Candidate Support Programme” per la preparazione all’esame EQE 2026.
Il progetto “Candidate Support Programme” (CPS), avviato nel 2012 dall’Ufficio Europeo dei Brevetti (EPO), aiuta i candidati a studiare in modo efficace e approfondito, fornendo indicazioni sui materiali di studio, percorsi formativi strutturati e accesso a coaching da parte di esperti. Il programma ha costantemente formato professionisti ben preparati e altamente motivati, molti dei quali sono poi diventati membri attivi della comunità brevettuale.
Oltre al successo negli esami, il CSP promuove reti transfrontaliere e un forte senso di comunità, arricchendo il panorama brevettuale europeo con professionisti impegnati e collaborativi.
Il CSP è attualmente rivolto ai candidati che si stanno preparando per l’Esame di Qualificazione Europeo (EQE) 2026 e che sono iscritti al paper F oppure ai paper M1 e M2.
Poiché l’Italia soddisfa i requisiti di ammissibilità al CSP sulla base del criterio proporzionale nel rapporto tra mandatari di sesso maschile e mandatari di sesso femminile, l’Italia potrà procedere alla selezione e nomina di due candidate EQE di sesso femminile.
Si avvisa pertanto chiunque fosse interessato ad accedere al CSP ed è in possesso dei requisiti richiesti (Residenza in Italia da almeno 6 mesi – sesso femminile – iscrizione all’EQE 2026 Paper F/M1/M2) che il prossimo 8 luglio p.v. si aprirà il termine per la presentazione delle candidature.
Le candidature rimarranno aperte sino al 15 agosto 2025.
Le candidature dovranno essere presentate esclusivamente attraverso il link: https://epn.epo.org/form/candidate-support-programme?check_logged_in=1 che sarà operativo dall’8 luglio.
Congiuntamente alla compilazione del form, in lingua inglese, è richiesta la produzione di:
- Certificato di residenza, per un periodo minimo di sei mesi consecutivi
- Lettera di presentazione motivazionale
- Lettera di referenza da parte del datore di lavoro
- Prova di iscrizione all’EQE 2026
Tutta la documentazione potrà essere prodotta in lingua italiana.
Maggiori dettagli ed informazioni sul CSP Programme sono disponibili al seguente link https://www.epo.org/en/learning/eqe-epac/candidate-support-programme
Per eventuali domande relative al CSP o all’EQE si prega di contattare il portale EQC.