/calendar.php must be running.
loading...

Ordine dei Consulenti

L’Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale è stato inizialmente istituito con il D.M. 3 aprile 1981, modificato con il D.M. 30 maggio 1995, n. 342, e quindi trasposto nel D.lgs 10 febbraio 2005, n. 30 (Codice della proprietà industriale) agli artt. 201 e seguenti. Secondo tale normativa, la rappresentanza di terzi di fronte all’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi è riservata agli iscritti all’Albo dei Consulenti in Proprietà Industriale e agli iscritti all’Albo degli avvocati.

Online Watch Hunting Safety: How to Vet Dealers and Avoid Scams When Buying the Best Replica Watches.

L’Albo è costituito da due sezioni denominate rispettivamente sezione brevetti e sezione marchi, riservate, la prima, ai "Consulenti in brevetti" abilitati per invenzioni, modelli di utilità, disegni e modelli, nuove varietà vegetali e topografie di prodotti a semiconduttori, la seconda ai "Consulenti in marchi" abilitati per i segni distintivi, indicazioni geografiche e disegni e modelli.

L’Ordine ha carattere nazionale, non sono previste sezioni territoriali. L’Ordine è retto da un Consiglio di 10 membri eletto dall'Assemblea degli iscritti ogni tre anni.

Avviso importante!

Attenzione ai falsi attestati di registrazione di marchio d’impresa e contestuale richiesta fraudolenta di pagamento

 4 MARZO 2024

AVVISO DA PARTE DELL'UIBM

Si informano i cittadini e gli utenti che in questi giorni sono state recapitate ulteriori richieste fraudolente di pagamento provenienti da diversi indirizzi email ingannevoli con domini @minister.com e, da ultimo, @divisione3-uibm.com e @divisione1-uibm.com, che richiamano le intestazioni di articolazioni del Ministero e dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi nonché il cognome e nome di Dirigenti in servizio presso il medesimo Dicastero, con allegato un mendace “Attestato di registrazione per Marchio di Impresa”.

Continua a leggere

...

"How to avoid EQE traps in paper C and D”

in presenza e in diretta streaming - 19 dicembre 2025

Il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano ospita una lezione aperta tenuta in lingua inglese dal dott. Stéphane Speich, esperto European Patent Attorney e autore di numerose pubblicazioni sulla Convezione del Brevetto Europeo.
L'evento gratuito dal titolo: “How to avoid EQE traps in paper C and in paper D” si terrà in presenza e in diretta streaming sulla piattaforma Microsoft Teams il giorno 19 dicembre 2025 dalle 9.30 alle 12.45 e dalle 14.15 alle 17.45 

 

Continua a leggere

ESAMI ABILITAZIONE SEZ. MARCHI 2024/2025 - AMMESSI PROVA ORALE

27 ottobre 2025

La prova orale si terrà nei giorni 3, 4 e 5 dicembre 2025 a Milano presso l'HOTEL BEST WESTERN MADISON - Via Privata L. Gasparotto 8.

Qui di seguito, la lista dei candidati ammessi a sostenere la prova orale.

 

 

 

Continua a leggere

Webinar dell'EUIPO

23 ottobre 2025

Si segnala il webinar dell'EUIPO "Sbloccare il successo aziendale con strumenti e servizi IP". Il webinar si terrà il 23 ottobre prossimo (10:00-11:35). Il target primario sono i consulenti e professionisti che lavorano con le piccole e medie imprese, ma possono partecipare anche imprese che vogliano fare un approfondimento sui servizi di EUIPO.

Il webinar è in inglese. EUIPO rilascia un certificato di partecipazione.

 

Continua a leggere

X edizione della Settimana Anticontraffazione 2025

16 ottobre 2025

La Direzione Generale per la Proprietà Industriale – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha lanciato la X edizione della Settimana Anticontraffazione 2025 che si terrà dal 20 al 24 ottobre pp.vv.
 

Continua a leggere

I32/25 - PMAC – Avvio operativo e candidature come arbitri e mediatori

10 ottobre 2025

Si ricorda che il Patent Mediation and Arbitration Centre (PMAC), istituito nell’ambito della giurisdizione del Unified Patent Court (UPC), inizierà ad essere operativo all’inizio del 2026.

Il PMAC, con sedi a Ljubljana e Lisbona, ha il compito di offrire procedure di mediazione e arbitrato specializzate in materia brevettuale, fornendo agli utenti un’alternativa rapida ed efficace al contenzioso giudiziale.

È tuttora possibile presentare la propria candidatura come arbitro o mediatore del PMAC.

Le domande potranno essere inoltrate entro il 10 ottobre 2025 attraverso il portale dedicato.

Continua a leggere

Chi sono i consulenti in proprietà industriale?

Chi sono i consulenti in proprietà industriale?

Seguiteci su: