/calendar.php must be running.
loading...

L'obbligo formativo

Ai fini dell’assolvimento degli obblighi formativi, ogni iscritto all’Albo dei Consulenti in Proprietà Industriale deve conseguire nel biennio almeno trenta crediti formativi, di cui almeno dieci debbono essere conseguiti nel singolo anno formativo (ex art. 2, comma 2, Regolamento Formazione Continua). L’anno formativo di cui al periodo precedente deve intendersi come anno solare.

Ogni iscritto ha facoltà di scegliere liberamente gli eventi e le attività formative da svolgere attinenti ai settori di attività professionale esercitata, nell’ambito di quelle indicate negli articoli 4 e 6 del Regolamento, fermo restando che nel biennio almeno tre crediti devono derivare da attività ed eventi formativi aventi ad oggetto l’ordinamento professionale e la deontologia.

Per gli iscritti sia alla sezione Brevetti che alla sezione Marchi, almeno dieci crediti devono essere acquisiti in ciascuna delle sezioni.
I crediti formativi acquisiti in soprannumero non saranno cumulabili nel biennio successivo.

 

ATTRIBUZIONE DI CREDITI FORMATIVI

Convegni, seminari, corsi di aggiornamento, master, commissioni/gruppi di studio/lavoro ed altre attività formative possono determinare il conseguimento di crediti, al fine di assolvere l’obbligo di formazione professionale secondo quanto indicato all’Art. 4 del Regolamento.
In taluni casi è possibile che il medesimo evento possa fornire crediti sia per la sezione Brevetti che per la sezione Marchi, secondo quanto sarà stabilito dal Consiglio dell’Ordine. Spetterà, quindi, all’iscritto effettuare la scelta di attribuzione tramite l’apposita applicazione nell’Area Riservata.
La partecipazione ad eventi formativi attribuisce al massimo 1 credito per ogni ora di partecipazione, 7 crediti per un evento giornaliero e 21 crediti per la partecipazione ad un evento di durata pari o superiore a 3 giorni.
Lo svolgimento dell’attività di relatore negli eventi formativi accreditati attribuisce al massimo 2 crediti per ogni ora.
Per l’attività di docenza che venga effettuata su materie attinenti la proprietà industriale in Università, istituti universitari riconosciuti ed organismi equiparati, ferma restando l’attribuzione massima di 2 crediti per ogni ora effettiva di lezione, il numero totale dei crediti acquisiti non potrà superare nel biennio il numero totale di 12 crediti (art. 6.1 lettera c del Regolamento).
Altre attività formative potranno contribuire all’assolvimento degli obblighi formativi come illustrato nell’art. 6.2 del Regolamento.
 

MODALITA’ DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI FORMATIVI

PARTECIPAZIONE A EVENTI ORGANIZZATI DALL’ORDINE
Le iscrizioni a tali eventi avvengono tramite il sito dell’Ordine; la partecipazione ai webinar avviene tramite l'area riservata.
I partecipanti ed i relatori che siano iscritti all’Ordine vedranno caricati i crediti nella pagina propria personale ad opera dalla Segreteria, senza necessità di alcuna loro richiesta.

PARTECIPAZIONE A EVENTI ORGANIZZATI DA ENTI TERZI, ACCREDITATI DALL’ORDINE
Da diritto all’acquisizione di crediti formativi anche la partecipazione ad eventi organizzati da enti terzi, in materia della proprietà industriale, che abbiano ottenuto il preventivo accreditamento da parte dell’Ordine.
Detti eventi sono pubblicati sul sito dell’Ordine nell’apposita sezione denominata “Eventi accreditati”. 
E’ onere degli enti organizzatori degli eventi accreditati provvedere al controllo delle presenze e al rilascio ai partecipanti dell’attestato di partecipazione.
L’iscritto che abbia partecipato a detti eventi dovrà caricare l’attestato di partecipazione di cui sopra, tramite apposita applicazione accanto al titolo dell’evento nell’Area riservata/Eventi accreditati, ai fini dell’ acquisizione dei crediti.
Nel caso di eventi in più giornate e di partecipazione ad eventi che rientrano nelle “Attività interne” per gli iscritti interni all’ente organizzatore, come disciplinato dalle Linee guida relative agli Art. 4-6, per ottenere i relativi crediti formativi il partecipante dovrà inviare l’attestato rilasciato dall'Ente organizzatore all’indirizzo e-mail: formazione@ordine-brevetti.it.
Per la partecipazione ad eventi in più giornate l’attestato deve riportare le ore di effettiva partecipazione agli eventi formativi.
Coloro che invece abbiano svolto il ruolo di relatori a detti eventi accreditati vedranno i crediti caricati nel profilo dell’iscritto nell’Area Formazione direttamente dalla Segreteria.

PARTECIPAZIONE A EVENTI ORGANIZZATI DA TERZI, NON ACCREDITATI DALL’ORDINE
E’ possibile richiedere il riconoscimento di crediti per la partecipazione a eventi formativi, sia come relatore che come partecipante, che non siano stati preventivamente accreditati dal Consiglio dell’Ordine. A tal scopo, il partecipante o il relatore dovrà inviare all’indirizzo formazione@ordine-brevetti.it la seguente documentazione:
-    Attestato di partecipazione o attestato di docenza rilasciato dall’ente organizzatore. Per gli eventi in più giornate, l’attestato deve riportare le effettive ore di partecipazione agli eventi formativi;
-    Modulo di Dichiarazione di partecipazione ad eventi formativi non accreditati, debitamente compilato;
-    Programma dell’evento riportante orari e contenuti.
Il Consiglio dell’Ordine, con il supporto della Commissione Formazione, a fronte della documentazione ricevuta, procederà all’attribuzione dei crediti che saranno caricati direttamente dalla Segreteria nel profilo dell’iscritto nell’Area Formazione.

ALTRE ATTIVITA’
In aggiunta agli eventi di cui sopra, è previsto che altre attività, come  definite all’interno delle Linee Guida (partecipazione a Commissioni d’Esame, Commissioni di Studio, Gruppi di lavoro, Docenze, Pubblicazioni), diano diritto all’attribuzione dei crediti in favore dei partecipanti e relatori. Anche per detti eventi, ai fini del riconoscimento di crediti formativi, è onere del partecipante e del relatore inviare il modulo Dichiarazione di partecipazione ad eventi non accreditati e la relativa documentazione all’indirizzo formazione@ordine-brevetti.it

PARTECIPAZIONE A EVENTI ORGANIZZATI DALL’ORDINE DEI CONSULENTI IN MODALITA’ DI FORMAZIONE A DISTANZA (FAD)
Tutti i convegni organizzati dall’Ordine, che dunque prevedono l’attribuzione dei crediti, sono videoregistrati e pubblicati in modalità FAD all’interno dell’Area riservata per la loro fruizione a distanza in favore degli iscritti.
Ciascuna unità didattiche consta di video e test di avanzamento.
A fronte della visione integrale del video e del superamento con successo del test di avanzamento, i crediti saranno automaticamente caricati nell’area personale, entro le successive 24 ore dalla conclusione del test.

I 06/23 - ASSEMBLEA ISCRITTI 2023 - AGGIORNAMENTI ORGANIZZATIVI

23 marzo 2023

Gentili Iscritti, come già comunicato, il prossimo 23 marzo si terrà l’Assemblea annuale degli Iscritti all’Albo.
Quest’anno il Consiglio ha deliberato di svolgere l’Assemblea nuovamente mediante videoconferenza, tenuto conto dell’elevata partecipazione raggiunta dagli iscritti mediante l’assemblea virtuale.

Continua a leggere

I 09/23 - GRUPPO NETWORKING DELL’ORDINE - INVITO ALL'APERITIVO DEL 23 MARZO 2023 NELLE CITTÀ DI MILANO - ROMA - TORINO – BOLOGNA – VERONA - PADOVA

23 marzo 2023

Si informano gli iscritti che in occasione dell’Assemblea degli Iscritti per l’anno 2023, che si terrà il prossimo 23 marzo, in modalità online, il Gruppo Networking dell’Ordine sta organizzando, per la medesima giornata, un aperitivo sociale da svolgersi in simultanea in diverse città: Milano, Roma, Torino, Bologna, Verona e Padova.
 

Continua a leggere

Update on East Asia Recent Developments on Patent Law, with focus on Chemical, Pharma, Biotech fields

WEBINAR - 15 marzo 2023

Il convegno "Update on East Asia Recent Developments on Patent Law, with focus on Chemical, Pharma, Biotech fields" si terrà il 15 marzo 2023 dalle ore 10:00 alle ore 12:30 in modalità WEBINAR. L'evento è accreditato per 2 crediti in materia di Brevetti.

Si raccomanda di effettuare sempre il passaggio "VERIFICA MAIL" per concludere la procedura di iscrizione.

Continua a leggere

I 12/23 - INCONTRO CON IL SEGRETARIO GENERALE DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - DEODATO

03 marzo 2023

Oggi il Presidente del Consiglio dell'Ordine, dott.ssa Bardone ed il Consigliere, Ing. Scilletta, si sono recati a Roma per un incontro con il Presidente Carlo Deodato, Segretario Generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Il confronto ha riguardato principalmente il tema del Tribunale Unificato dei Brevetti che, come noto, a breve diventerà una concreta realtà giurisdizionale.
 

U02/2023 - AGGIORNAMENTI AL TAVOLO DELLE ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI - NOTA FEBBRAIO 2023

28 febbraio 2023

Aggiornamenti UIBM del 28 FEBBRAIO 2023.

Continua a leggere